
Volontari
I nostri volontari sono la nostra grande risorsa indispensabile per realizzare progetti e raggiungere importanti obbiettivi.
Hanno in comune una caratteristica che non li abbandona mai: il sorriso.

Il nostro cuore pulsante

Portare un sorriso ai bambini ricoverati e alle loro famiglie è la nostra attività quotidiana.
Contiamo su circa 250 meravigliosi volontari che ogni giorno, dalla mattina alla sera, organizzati in turni, svolgono attività ludiche, di accoglienza ma anche di supporto e sostegno alle famiglie, coordinati da educatrici professioniste da noi assunte.
I nostri meravigliosi volontari svolgono il loro servizio nei reparti e nello stesso tempo si impegnano nelle iniziative di raccolta fondi per finanziare progetti per la salute dei bambini.
Sono tantissime le attività che i volontari propongono ogni giorno per rendere più serena la degenza dei bambini.
I laboratori creativi

I laboratori sono una grande opportunità con la quale i bambini possono esprimere la loro creatività, sperimentare vari materiali e tecniche per realizzare molti lavoretti da portare a casa.
Attraverso i laboratori, i bambini provano la soddisfazione di costruire con le proprie mani un oggetto che prende forma da un semplice pezzo di carta o da una bottiglia di plastica. Questo accresce l’autostima e la consapevolezza dell’essere capace di fare.
Tantissimi sono i laboratori proposti: disegno libero, collages, murales, dipinti con mani, origami, fiori di carta, assemblaggio e costruzione di piccoli oggetti con materiale di recupero, pasta di sale e manipolazione, cartapesta, perle e perline, mostri, burattini, maschere, dalla lettura al disegno e chi più ne ha più ne metta.


Il gioco simbolico

Le nostre sale giochi sono ricche di giochi che tengono conto delle varie fasi evolutive ed organizzate ad angoli in modo da poter soddisfare le richieste di ogni bambino.
Il gioco simbolico è un’attività a livello immaginativo che i bambini spontaneamente usano per risolvere, sul piano della fantasia, problemi che non riescono a risolvere sul piano della realtà.
Il bambino nel “far finta che” mette in atto emozioni vere, esprime sentimenti, cerca di elaborare una situazione che in quel momento appare spaventosa, come il ricovero in ospedale e la malattia. Il gioco simbolico, infatti, permette di ridurre le ansie e le tensioni.
I nostri volontari si prestano così, a bere il caffè da una tazzina vuota preparata nella cucinetta o a fare la spesa al supermercato.
Feste di compleanno e ricorrenze

Ogni occasione è buona per fare festa tutti insieme.
Quando un bambino compie gli anni in reparto organizziamo per lui una festa, con tanto di torta e regali, e tutti gli altri bambini partecipano.
E Natale, la Befana, Pasqua e Carnevale possono essere un bel ricordo anche se passati in reparto e serve a far sentire il meno possibile la nostalgia di casa.


Diventa Volontario

Per diventare volontari occorre partecipare ad un incontro formativo ed informativo, durante il quale vengono ampiamente spiegate le attività da noi svolte, le paure dei bambini e gli aspetti psicologici del ricovero in ospedale, il gioco in ospedale, il ruolo dei volontari e dell’educatore.
Successivamente viene effettuato un colloquio con le educatrici responsabili. La formazione continua poi direttamente in reparto.
Siamo presenti: nelle Pediatrie di Varese (Ospedale Del Ponte), Cittiglio, Tradate e Busto Arsizio, nel Pronto Soccorso Pediatrico e in Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Del Ponte, nel Centro Vaccinale Pediatrico Casa di Comunità di Saronno
Per info
fondazione@ilpontedelsorriso.com
Ogni donazione, anche la più piccola, aiuta il percorso di guarigione dei nostri bambini.
Ci prendiamo cura di loro. E tu?
Ecco cosa puoi fare per sostenerci e sostenere i bambini.