Guarire giocando

Ci occupiamo della parte sana del bambino, somministrando ogni giorno una medicina magica, la fantasia, che aiuta i bambini a guarire giocando e permette loro di comprendere una realtà che in quel momento appare spaventosa.

Attività ludiche

Ogni giorno dell’anno, comprese le festività, i nostri volontari e le nostre educatrici assicurano attività ludiche ai bambini per una degenza serena.

Il gioco in ospedale è lo strumento principale che permette al bambino di elaborare il vissuto di malattia. Gli consente di esprimere ciò che prova, di mettersi in relazione con l’ambiente, di socializzare e rappresenta l’aspetto positivo che va a sostituire tutto ciò che di negativo vi è in reparto, come le visite, le terapie, il dolore.

Se viene favorito il gioco, l’esperienza in ospedale può diventare un’occasione di crescita e sarà ricordata dal bambino, una volta tornato a casa, senza traumi e persino come un evento piacevole.

Pet Therapy

Sosteniamo economicamente l’arrivo in reparto, ogni settimana, di simpatici cani addestrati con i loro esperti e qualificati conduttori.

In ospedale è importante creare un ambiente il più possibile simile alla realtà di tutti i giorni e il cane, che riporta al concetto di casa, rappresenta proprio questo. Per molti bambini, infatti, è l’amico fedele, per altri è il cucciolo del coetaneo da accarezzare.

Il rapporto fra animale e persona è basato su naturalezza e spontaneità e si realizza con gesti, sguardi e contatti che determinano un miglioramento dello stato psico-fisico del bambino. Entrare in contatto con l’animale tramite carezze, spiegando al bambino come anche l’animale riesce a rilassarsi grazie al suo intervento, si può riuscire ad ottenere anche il rilassamento del piccolo.

Musico Terapia

Finanziamo interventi di musico terapia in ogni momento in cui il bambino ne ha bisogno, soprattutto nei casi di maggiore stress per il piccolo e per la famiglia.

La musicoterapia è una terapia utile nella gestione del dolore, dello stress, dell’ansia e dell’angoscia. Prevede l’uso di strumenti musicali di facile approccio, la voce, il canto, l’ascolto di musica registrata.

Il trattamento terapeutico è l’uso professionale della musica e dei suoi elementi da parte di un musicoterapeuta qualificato. Abbiamo scelto la dott.ssa Barbara Sgobbi, che vanta una lunga esperienza, per svolgere questo delicato compito.

Clown terapia

Grazie alle Associazioni “I colori del sorriso”, “Stringhe colorate” e “Fondazione Aldo Garavaglia”, I dottor Sorriso circolano nelle nostre corsie, portando tanta allegria.

Indossano un camice colorato, un trucco leggero e fanno il classico giro visite nelle stanze oppure stimolano la relazione tra i bambini. L’effetto benefico della risata è ormai noto.

Ridere attiva tutte le parti del corpo umano: il cuore e la respirazione accelerano i loro ritmi, la pressione arteriosa diminuisce e i muscoli si rilassano. Ridere stimola la produzione di beta-endorfine, che vengono rilasciate in situazioni stressanti, in modo da poter sopportare meglio il dolore, fisico o psicologico.

Laboratorio di argilla

Grazie alla Fondazione Lena Thun ogni settimana viene organizzato nelle sale giochi un coinvolgente laboratorio di argilla.

Impastare, stendere, appallottolare, modellare sono azioni irresistibili per bambini e adolescenti. Le mani si muovono, la materia si adegua ad esse e la creatività si accende. Il laboratorio viene condotto da ceramisti professionisti, arteterapeuti e volontari appositamente formati.

Il lavoro artistico creato viene ritirato per la cottura e riconsegnato ai bambini dalla Fondazione Thun, che fornisce anche i kit completi di ogni strumento necessario a dar vita all’immaginazione. E dalle mani dei bambini delle Pediatrie e degli adolescenti della Neuropsichiatria Infantile nascono veri capolavori.

Ogni donazione, anche la più piccola, aiuta il percorso di guarigione dei nostri bambini.

Ogni donazione, anche la più piccola, aiuta il percorso di guarigione dei nostri bambini.

Ci prendiamo cura di loro. E tu?

Ecco cosa puoi fare per sostenerci e sostenere i bambini.